Il progetto offre agli insegnanti del primo e secondo ciclo di istruzione risorse e strumenti strutturati per l’educazione digitale.
Un percorso formativo online sull’educazione ai media per la scuola secondaria di II grado, che offre la possibilità di ottenere una certificazione dell’Università di Milano-Bicocca per 25 ore di formazione.
Un test di competenza digitale validato scientificamente e basato sul framework europeo DIGCOMP 2.1, che gli insegnanti (scuole secondaria di I e II grado) possono somministrare ai propri studenti per valutare il loro livello di cittadinanza digitale.
come funziona
Come Funziona
Accedi alla piattaforma di e-learning di Università di Milano-Bicocca. Dopo la registrazione puoi accedere ai contenuti formativi e registrare le tue classi per la somministrazione del test. Puoi usare questa formazione anche per svolgere la parte di cittadinanza digitale prevista dal programma di educazione civica a scuola!
FORMAZIONE
Partecipa al corso e realizza in classe le 4 attività suggerite (ogni attività in classe ha una durata di 3 ore). Ogni modulo propone: video, letture, lesson plan, materiali didattici e un questionario finale.
TEST
Misura il tuo livello di competenza digitale e quello dei tuoi studenti nelle diverse aree della Cittadinanza Digitale. I punteggi ottenuti serviranno anche per calibrare meglio i tuoi interventi formativi.
Per raggiungere un buon livello di “benessere digitale” abbiamo bisogno di competenze su 4 aree. Il corso proposto aiuta a sviluppare queste competenze negli studenti e il test a valutarne il livello di acquisizione.
Area ricerca e gestione delle informazioni
Competenze e attitudini per la ricerca, selezione e valutazione delle informazioni sul web in relazione alle fonti informative e alle dinamiche della diffusione di notizie nel web.
Area comunicazione e collaborazione
Competenze per una corretta e fruttuosa comunicazione con gli altri nel mondo digitale.
Area creazione di contenuti digitali
Competenze e attitudini per la creazione e rielaborazione di contenuti nel web che rendono capace l’utente di essere un emittente e ricevente competente e responsabile.
Area gestione del tempo e dell'attenzione
Competenze per indirizzare l’uso del web verso obiettivi di realizzazione personale ed efficacia scolastica, difendendosi dall’uso eccessivo e dalle distrazioni.